16,00€
Autore: Giorgio Faraggiana
208 pagine a colori
formato 21×29,7 cm, dorso 1,5 cm
copertina morbida con alette
illustrato a colori
lingua italiano
Versione PDF (libro stampato non disponibile)
© 2005 Editris duemila snc, Torino
ISBN-9788889853047
La città e le Alpi: uno stretto rapporto che da quando esiste ha caratterizzato Torino, città unica per il grandioso paesaggio
che la circonda. La cornice di montagne che superano i 3000 m. di altitudine viene colta nelle fotografie riprese dalle vie della città in mezzo al traffico o in momenti più
tranquilli e poetici che rivelano le caratteristiche di una città molto bella.
Si segue lo sviluppo storico urbano a partire dalle vie che appartengono all’antico centro romano, proseguendo con gli assi rettilinei degli ampliamenti sei-settecenteschi, per arrivare ai grandi viali e alle lunghe vie rettilinee dell’Ottocento e del Novecento.
La città viene vista come un osservatorio sulle montagne di tutto l’arco alpino che va dalla cima dell’Argentera, nel Cuneese, al monte Barone, nel Biellese.
Il lavoro svolto in maniera sistematica consente di riconoscere il profilo delle montagne attraverso la vista dalle singole vie.
Per rendere la presentazione più completa e consentire una maggiore facilità di riconoscimento delle montagne, il libro contiene l’indice alfabetico dei nomi,
la planimetria della città con l’indicazione della posizione da cui sono state riprese le fotografie e alla base di ogni pagina la miniatura della panoramica, che riporta la posizione delle montagne che si vedono nelle fotografie.
_
Indice
La vista e i disegni delle montagne dalla Vedetta del Monte dei Cappuccini.
Una scenografia inalterata da migliaia di anni.
Un orizzonte unico che i torinesi conoscono e amano.
Il sistema viario ortogonale romano.
Le nuove vie degli ampliamenti sei-settecenteschi.
Le vie reali.
Gli ampliamenti ottocenteschi e la cinta daziaria.
Le lunghe vie rettilinee oltre la prima cinta daziaria.
La “montagna” di Torino.
Indice dei nomi
Giorgio Faraggiana | Nato e vissuto a Torino ricoprì la carica di docente al Politecnico della città. |
---|
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.