10,00€
Un’altra armonia. Maestri del Rinascimento in Piemonte
Committenti: MiBACT-Musei Reali Torino, UNITO-Dipartimento Studi Storici
a cura di: Annamaria Bava, Enrica Pagella, Gelsomina Spione
128 pagine illustrate a colori
formato 15×21 cm, dorso 1,0 cm
copertina morbida
lingua italiano
Versione PDF (libro stampato non disponibile)
Book Gallery
Il volume illustra l’itinerario museale della Galleria Sabauda, Musei Reali di Torino dedicato agli antichi maestri piemontesi del Quattrocento e del Cinquecento. Il percorso è suddiviso in nove sezioni e affronta le tecniche e lo stile, i destini degli artisti, il gusto dei committenti. Alla sezione gotica seguono i maestri dei polittici, per arrivare all’Umanesimo e al Rinascimento con le figure di Giovanni Martino Spanzotti e Macrino d’Alba. L’attenzione si concentra poi su Defendente Ferrari, Pietro Grammorseo e Gaudenzio Ferrari. L’itinerario si chiude con il Manierismo.
I testi sono di: Elga Acerno, Simone Bonicatto, Francesco Carriero, Orso Maria Piavento, Giulia Romito, Clara Seghesio, Jacopo Tanzi, Alessandro Uccelli.
Indice Galleria Sabauda, Musei Reali
Eleganza gotica
– Barnaba da Modena
– Scultore piemontese
– Giacomo Pitterio
– Scultore francese (?) del XV secolo
– Jacques Iverny
– Guglielmetto Fantini
– Francesco Filiberti
– Antoine de Lonhy
– Jean de Chetro
– Scultore attivo in Savoia
Sugli altari del Piemonte: la forma del Polittico
– Maestro del Polittico di Boston
– Giovanni Canavesio
– Gandolfino da Roreto
Giovanni Martino Spanzotti
– Giovanni Martino Spanzotti
– Aimo Volpi
La seduzione di Roma: Macrino d’Alba
– Macrino d’Alba
Lo sguardo oltre le Alpi: Defendente Ferrari
– Defendente Ferrari
Gli eccentrici
– Pietro Grammorseo
– Ottaviano Cane
Una voce del Rinascimento: Gaudenzio Ferrari
– Gaudenzio Ferrari
– Eusebio Ferrari
L’organizzazione della bottega
– Gerolamo Giovenone
– Fermo Stella
– Bernardino Lanino
Il manierismo
– Giuseppe Giovenone il Giovane
– Gerolamo e Pietro Francesco Lanino
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.